4°- Itinerario sud:
Avola-Pachino-Portopalo-Rosolini-Noto
Percorrendo la SS.115,
l'antica via Elorina, si raggiungono le Iocalitą balneari siracusane: l'isola,
Arenella, Ognina con il porto canale e Fontane Bianche. Proseguendo si
attraversa Avola, centro agricolo a pianta esagonale con edifici barocchi e
liberty: l' Antiquarium conserva reperti di Avola Antica che sorgeva 8 km a
monte dell'odierna cittą. Lasciando la statale 7 km dopo Avola e imboccando la
Provinciale Noto-Pachino, incontriamo le strade che portano alle suggestive
localitą balneari di Calabernardo e Lido di Noto, e alla colonia siracusana di
Eloro che sorgeva su di un piccolo promontorio. Vicino ad Eloro, in localitą
Cadeddi, sorgeva una villa romana (villa del Tellaro) di etą imperiale: gli
stupendi mosaici pavimentali si trovano oggi in una fattoria. Continuando
verso sud si giunge a Pachino, rinomata per i vini, e ai porti pescherecci di
Marzamemi e Portopalo, quest'ultimo vicino a Capo Passero, estrema punta sud
della Sicilia. Da Pachino, passando per il centro agricolo di Rosolini, si
raggiunge la bella cittą barocca di Noto e, volendo, Noto Antica e Castelluccio.
Ritornando verso Siracusa, dopo Avola, troviamo il borgo di
Cassibile, dove fu firmato l'armistizio della II guerra mondiale. A
3 km da Siracusa, prima dei ponti sul Ciane e sull'Anapo, una strada sulla
sinistra porta al tempio dorico di Giove Olimpico del quale restano il basamento
e due colonne.