3°- itinerario ovest:
Floridia-Solarino-Sortino-Ferla-Pantalica-Buccheri-Palazzolo Acreide-Canicattini Bagni-Fonte Ciane
Lasciando Siracusa dal Viale Paolo Orsi, si inbocca la SS. 124 per Floridia e Solarino, attraversati i due centri agricoli, si prende la Provinciale per Sortino, caratteristica cittadina dalle belle chiese barocche; lungo la Provinciale, a 6 km dal paese, in località Fusco, si apre la valle di Pantalica attraversata dal fiume Anapo. Da Sortino si prosegue per Ferla. Da qui si raggiunge Pantalica, località serrata tra le valli dell'Anapo e del Calcinara. L'unico edificio riportato finora alla luce e l' Anaktoron (palazzo del principe), ma la vastità di questo antico insediamento (XIII-VIlI sec. a.C.) e rivelata dalle immense necropoli: circa 5.000 tombe di vari periodi scavate nelle pareti rocciose in uno stupendo scenario naturale. Ripassando da Ferla dopo Cassaro ci troviamo a Buccheri, un paese di origine araba che, con i suoi 800 m sul livello del mare, e il centro più alto della provincia. Vasti boschi intorno alla cittadina e interessanti le chiese all'interno delle quali sono notevoli opere del Borremans e di Antonello Gagini. Percorrendo verso sud la SS. 124 arriviamo a Palazzolo Acreide, interessante centro di villeggiatura: si consigliano escursioni all'antica Akrai e al monte Casale. Con la comoda strada "mare-monti", in pochi minuti si giunge a Canicattini Bagni, centro agricolo la cui zona è ricca di acque sorgive. Nei dintorni sono alcune necropoli preistoriche, cristiane e bizantine. Ritornando verso Siracusa, con una piccola deviazione si arriva alla romantica fonte Ciane, piccolo specchio d'acqua circondato da meravigliosi papiri che accompagnano il corso del piccolo fiume fino al Porto Grande; da qui in primavera e in estate e possibile fare una gita in barca risalendo il mitico Ciane fino alla sorgente. Tornati sulla strada statale, siamo già in vista di Siracusa.