2°- Itinerario nord:

Priolo-Lentini-Carlentini-Agnone Bagni-Augusta

 

Lasciando Siracusa sulla SS. 114 in direzione nord si raggiunge Priolo Gargallo, piccolo centro della zona industriale: della chiesetta di San Focā, di epoca prebizantina, rimangono poche vestigia. Proseguendo sulla statale, nei pressi di Agnone Bagni si devia a destra per Lentini-Carlentini. Questi comuni, insieme a Francofonte, costituiscono il "triangolo d'oro" delle arance tarocco. Danneggiati dal terremoto del 1693, presentano interessanti esempi di barocco: Municipio e Chiesa Madre a Francofonte, Chiesa dell'Immacolata a Carlentini: di Lentini segnaliamo la Chiesa Madre con l'icona della Madonna Odigitria e l' Antiquarium nel quale č raccolto materiale di scavo proveniente dall'antica Leontinoi, la cui zona archeologica č raggiungibile da Carlentini. Colonia greca calcidese fondata nel 729 a.C., Leontinoi conserva tratti delle poderose mura e una porta con sistema a tenaglia. Tornando indietro si raggiunge la zona balneare di Agnone Bagni, dalle splendide spiagge. Proseguendo verso sud incontriamo Brucoli, pittoresco villaggio di pescatori con porto-canale e rinomata localitā balneare dotata di camping e villaggio turistico. Ritornando sulla SS. 114 raggiungiamo Augusta e Megara Hyblaea; dopo Marina di Melilli, all'altezza di Priolo, si protende sul mare la piccola penisola Magnisi sulla quale e stato rinvenuto l'importante insediamento preistorico di Thapsos. Proseguendo ancora verso sud facciamo ritorno a Siracusa.